Terremoti: la normativa è tutta da rivedere seguendo un metodo assai diverso

Gli uomini hanno la memoria corta. Le generazioni ancora di più. È abbastanza comprensibile, se si considera che, psicologicamente, si ha l’impressione di vivere momenti storici sempre completamente diversi, anche rispetto a un passato non lontano, e che la grandezza temporale della durata di una generazione sulla faccia della terra è semplicemente trascurabile in confronto agli intervalli che intercorrono (con eccezione di alcuni luoghi e alcuni periodi) tra i fenomeni geologici. Associando a questi fattori psicologici il fatalismo latino, e la scarsa attenzione che troppo spesso molte istituzioni nostrane hanno per la scienza, e mettendoli a confronto con i ritmi metabolici delle viscere della terra, si vedrà che le “Cassandre” che tentano di portare all’attenzione il rischio terremoti, continuano, e (probabilmente) continueranno a non avere adeguato ascolto. Infatti, così è successo di recente per quanto riguarda la pianura padana, luogo in cui le credenze popolari, con il sostegno di ben poco attendibile stampa generalista, contribuirono [...]

APERTE LE ISCRIZIONI A “CUCINA FACILE E SALUTE” IL CORSO CON NUTRIZIONISTA E CUOCO ALLEATI PER LA SALUTE ALIMENTARE E IL PIACERE DEL GUSTO

“Cucina facile e salute”: corso teorico con prove pratiche di preparazioni alimentari per chi desideri fare prevenzione e migliorare il [...]

Ildiko Szabo: una molecola anticancro che lascia intatti i tessuti sani

Se tutti gli agenti chimici anticancro che vengono continuamente scoperti, e annunciati dai mezzi di informazione di massa, non fossero [...]

Un po’ di neuroscienze per prevenire molestie, femminicidi, e lassismo giurisprudenziale…

Al contrario delle donne, che sono tutte piuttosto ben informate sul funzionamento delle proprie gonadi, la maggior parte degli uomini [...]

James Webb Telescope (JWST)

Il futuro telescopio spaziale è costruito. Sarà messo in orbita nel 2018. Si chiama James Webb Space Telescope e prende [...]

I segreti della conoscenza e del pensiero? Frammenti di memoria e Gist Memory

I vuoti di memoria sono un fenomeno comune a tutti, incluse quelle persone che hanno una memoria di ferro. L’affermazione [...]

Volpe sta con Flaubert: “non è la perla che fa la collana, ma il filo”…

“Ormai non c’è più nessuno che parli contro il contesto, tuttavia bisogna fare attenzione che la celebrazione dell’importanza del contesto [...]

“La huella del halcòn blanco” (L’impronta del falco bianco)

Scienzaveneto ha incontrato Susana Fernàndez Gabaldòn, archeologa e scrittrice madrilena di successo tra i giovani del mondo ispanico (ma anche [...]

ESISTENZE ALTERNATIVE

Si può tranquillamente affermare che mai una mostra sia stata allestita in un contesto più adeguato. Lo garantisce il tanto [...]

Ma come si fa a datare le rocce?

Per i geologi ancora oggi la domanda alla quale spesso è scientificamente più importante rispondere non è “quanto tempo fa”? [...]

Le api possono aiutarci a svelare i segreti del nostro cervello

Pensare alle api in una colonia come ai neuroni in un cervello può aiutare alla comprensione dei meccanismi alla base [...]