L’uomo non è solo un prodotto termodinamico, ma è soprattutto soggetto informazionale

Per quanto riguarda le indicazioni per gli stili di vita che devono orientare alla conservazione dello stato di buona salute umana, continua a sussistere in Italia un grande disordine. La maggior parte dei medici continua a trattare la materia esclusivamente basandosi sui calcoli delle calorie ingerite e consumate; mentre, d’altro canto, sono fiorite, ormai da anni, correnti estemporanee che vorrei chiamare “di libero pensiero ideologizzante”, le quali, con atteggiamento che predica una visione olistica, spesso incorrono in gravi equivoci, contravvenendo proprio all’impostazione dichiarata. La biochimica che sta alla base della fisiologia umana è materia estremamente complessa: nella mia libreria c’è lo splendido volume “Il mondo della cellula” (Becker-Kleinsmith-Hardin-Bertoni), settima edizione: 906 pagine (formato cm 28,5 X cm 22) solo di biochimica cellulare, a proposito della quale ovviamente resta sempre ancora molto da scoprire. Questo significa che per “fare scuola” in fatto di alimentazione con un minimo di cognizione di causa non sembra consigliabile estrapolare alcuni [...]

Alimentazione e salute per tutti: nutrizionista e cuoco alleati per il benessere (dieta corretta e gradevole) dei cittadini del Camposampierese

Con il patrocinio della Federazione dei Comuni del Camposampierese in occasione della Festa dei Mussi di Trebaseleghe verrà illustrata l’importante [...]

A “passeggio” tra gli Apostoli del Cenacolo

(Clementina Pizza e rp) – L’esperienza artistica dell’autore dell’opera, ma (pur sotto un profilo diverso) anche quella dello spettatore partecipe [...]

Un nuovo universo per la neurologia

La scienza fa maggiori progressi proprio quando si generano tra i ricercatori contrasti e perplessità conseguenti a nuovi risultati in [...]

Qual è il comportamento collettivo di un gas nella sua transizione di fase da gas normale a sistema superfluido in cui la viscosità è nulla?

“Fino al 2015, nello studio delle variazioni di stato dei gas alle bassissime temperature (argomento al quale lavoravo proprio in [...]

Enaip: alta formazione per mestieri, anche 4.0

La stima è di Manpower Group, che, in seguito a uno studio in 43 Paesi, prevede che non si avrà, [...]

E il bosone-“principio di tutte le cose” dà valore all’arte

Generalmente non lo si pensa, prevalentemente perché chi non sia scienziato, artista, o filosofo, difficilmente ne ha consapevolezza. Ma quando [...]

Il semplice compito di schiacciare un pulsante produce uno stimolo che attiva simultaneamente 40 aree cerebrali diverse

Una delle innovazioni principali nel campo delle Neuroscienze e’ la recente tecnica dell’optogenetica che permette di attivare in modo selettivo [...]

Amore, Arte, Accidia, 3 A dentro al cervello

Si dice che l’amore (dalla radice del verbo greco mao, desiderare) sia “cieco”. Ora, dalla ricerca etimologica, il termine “cieco” deriva [...]

Simulazione del movimento orbitale dei satelliti galileani di Giove

* In questo video (creato dall’Agenzia spaziale europea – ESA): parametri di distanza dei satelliti gioviani e loro ombre sulla [...]

Premio Galileo: funzionerà la ricetta Zovico

Padova, 19 gennaio 2018: siglata l’intesa tra Rettore e Sindaco di Padova per il Premio Galileo 2018, “i meccanismi non [...]