E’ AL POLO UNIVERSITARIO DI MESTRE IL LABORATORIO CHE PRESERVA IL PATRIMONIO ARTISTICO E ARCHITETTONICO DI VENEZIA

Che facoltà scegliere per essere sicuri che, conseguita la laurea, si andrà a svolgere una professione bella (per non dire entusiasmante), e oggi più che mai necessaria e richiesta? Il Corso di Laurea Magistrale in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage dell’Università di Venezia (mediante il quale si diventa Scienziati conservatori) può essere la risposta illuminante a tale dilemma. Immagine di apertura: un dipinto veneziano del ‘500 notevolmente deteriorato a disposizione dei ricercatori del laboratorio per essere analizzato Basti pensare che all’estero ogni museo dispone in organico di tale figura scientifica, e, paradossalmente, in Italia non è così. Quindi, nel nostro paese, la richiesta di scienziati conservatori, dato l’immenso patrimonio artistico da custodire, preservare, curare, potrebbe essere altissima. Altro paradosso consiste nel fatto che nell’immaginario collettivo la figura del conservatore di opere d’arte è ben poco conosciuta, e, quando lo è, non si sa bene che ruolo abbia, nonché viene spesso confusa con la [...]

Raddoppiato in 10 anni, in Italia e in Veneto il numero dei giovani assistiti dai servizi per la salute mentale

Sviluppo e stigma: aspetti specifici in età infantile e adolescenziale Premesse: Stigma: Essi interferiscono con il funzionamento sociale, con l’accesso [...]

Il mondo in sei canzoni, Daniel Levitin

Nel saggio “Il mondo in sei canzoni” Levitin tratta delle più antiche origini della musica, e percorre il suo cambiamento [...]

IL COMPLICATO RAPPORTO TRA MASS MEDIA E SALUTE MENTALE: MAI IN PRIMA PAGINA SUI GRANDI GIORNALI

Si è svolta ieri a Verona, 18 novembre, nel pressoché completo disinteresse dei media locali e regionali la seconda Conferenza [...]

Per non vivere come stranieri all’interno del nostro corpo

Venerdì 18 novembre presso l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, a Verona, in seguito ai cambiamenti scientifici, sociali e culturali [...]

Matteo Spiazzi porta potenti pareidolìe sul palcoscenico del Teatro Stabile di Venezia

Il termine “pareidolìa” risulta composto dal suffisso greco “parà” (intorno) e dalla radice, sempre del greco antico, del verbo vedere [...]

MAMMA EUROPA

Dopo lo scandalo di Bruxelles non si potrà più dire che in Europa non succede nulla, che non vale la pena impegnarsi. Dal maggio 2019 è successo di tutto: la ferita della Brexit, la pandemia, la guerra, la corruzione. E l'Europa ha potuto fare solo una cosa: trasformarsi profondamente e finalmente tendere la mano ai propri cittadini

LA COLPA GRAVE DEGLI ASILI E DELLE SCUOLE ELEMENTARI CHE NON SI AGGIORNANO ALLE ORMAI NOTE RILEVANZE DELLE NEUROSCIENZE

Aristotele aveva già individuato ed espresso la natura dell’uomo in una definizione sintetica quanto completa: “l’uomo è animale sociale dotato [...]

La “Difesa integrata” in agricoltura è legge da anni, ma resistenze culturali e scarsa diffusione delle conoscenze tecniche ne ostacolano l’applicazione, con gravi conseguenze per l’entomofauna e l’ambiente

Purtroppo, nella storia della lingua, accade che si perdano significati fondamentali da alcune espressioni originarie, con la conseguenza, certe volte [...]

Neuroscienze: conoscerle per gestire funzionalità e comportamenti

Si svolgerà a Milano, il pomeriggio del 5 aprile prossimo in piazzale Morandi, presso l’auditorium della Fast (Federazione delle Aziende [...]

Non è vero che sono solo destinati a diminuire: i neuroni “rinascono” a tutte le età

Ai tempi di Camillo Golgi e Ramòn y Cajal vi era ancora incertezza sull’ipotesi che le cellule nervose fossero o [...]